Gli Anni Dimenticati - Olivetti dal 1974-1984

29 Maggio 2025, ore 14:30, Sala Confindustria, Ivrea

Oggi, quando si parla di cos'era la Olivetti, si parla quasi sempre di Adriano. Nessuno ricorda gli anni dal 1974 all'1984 quando l'Olivetti era la quinta azienda informatica del mondo, quando in Europa era più grande della Siemens, quando la sua offerta per le banche era considerata la più competitiva, quando il sistema operativo MOS, sviluppato interamente in Olivetti, era il primo computer occidentale in grado di parlare anche in giapponese.

Come è possibile che un’azienda così rilevante a livello mondiale in quegli anni sia ricordata oggi soltanto per le sue macchine da scrivere e l'impatto sociale di Adriano?

Perché sono stati dimenticati questi anni? Questa è anche una domanda politica e oggi non entreremo in quella discussione. Parleremo invece dell'innovazione e della ricerca e sviluppo fatte in quegli anni e che furono alla base del successo della azienda fino agli anni novanta. Cominceremo brevemente con la macchina TC-800, che dominò lo scenario bancario dal suo lancio del 1974 in poi, e dopo soprattutto parleremo della Nuova Linea Sistemi, ideata nel 1979, e del suo sistema operativo MOS.

Il responsabile dello sviluppo dei sistemi operativi di queste macchine era l' ing. Sandro Osnaghi, recentemente scomparso, e questo convegno è dedicato alla sua memoria e al suo contributo fondamentale.

Ai suoi funerali si sono reincontrate dopo 40 anni molte delle persone che avevano lavorato per lui e che hanno contribuito a realizzare la architettura dei sistemi che aveva ideati.

Questo convegno sarà un insieme di testimonianze e ricordi personali. È indirizzato a chi vive a Ivrea e nel Canavese, i cui figli e nipoti forse sanno poco del ruolo mondiale della Olivetti negli anni '80.

Si rivolge anche alla stampa italiana, per testimoniare il primato di innovazione dell'azienda in quel periodo.

Perché di eccellenza si tratta. Le persone coinvolte forse non erano consapevoli di essere all'avanguardia, sono stati dei pionieri. Alcune di loro oggi parleranno per la prima volta dei loro contributi.

Agenda

Argomento Relatore Contenuti Durata
Introduzione e collegamenti fra gli interventi Flavio Serughetti Sommario 5 min.
Le origini e l’architettura della Nuova Linea Sistemi - MOS Franco Marra Informatica negli anni '70 5 min.
John Lomas L'arrivo dell'Informatica in Olivetti - il TC800, il S6000. Le origini della Nuova Linea Sistemi e il suo sistema operativo - MOS 35 min.
I pionieri del MOS Gianluigi Castelli Linguaggi alto livello per il software di base. Emulatori e debugger multi-lingua 15 min.
Tonina Scuderi, Cesare Monti Progetto Nokyo: Il MOS Giapponese 30 min.
Vincenzo Baruzzi Progetto Leumi Bank in Israele; Clienti ABN Amro e Rabobank in Olanda 30 min.
Pausa caffe' 30 min.
La Software Factory Flavio Serughetti La produzione del software 10 min.
Intelligenza Artificiale e linguaggi object-oriented Enrico Frascari Intelligenza Artificiale in Olivetti negli anni ‘80 20 min.
Prodotti e Servizi - Dai Sistemi Proprietari ai Sistemi Aperti Gianfranco Casaglia Prodotti e innovazione Hw-Sw (1970-1998) e conclusioni 45 min.